AssoAmbiente

News

Rapporto Agenzia europea per l’ambiente su obiettivo riciclaggio rifiuti urbani al 2030

L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha diffuso, il 26 aprile u.s, il Rapporto "Reaching 2030's residual municipal waste target — why recycling is not enough" che analizza le recenti tendenze dei rifiuti urbani nell'UE alla luce del conseguimento di due obiettivi chiave in materia di rifiuti: l'obbligo per ciascuno Stato membro dell'UE di riciclare almeno il 60% dei rifiuti urbani entro il 2030 e l'obiettivo a livello dell'UE di dimezzare i rifiuti urbani residui collocati in discarica o inceneriti entro il 2030.

Dal rapporto emerge che l’obiettivo di dimezzare i rifiuti urbani non riciclati entro il 2030 è ancora lontano. La quantità di rifiuti urbani residui in Europa (pari a circa 113 milioni di tonnellate) si mantiene relativamente costante negli ultimi 5 anni, perché i tassi di riciclaggio e la quantità di rifiuti generati sono aumentati approssimativamente con lo stesso ritmo. Nel 2020, circa il 48% dei rifiuti urbani nell'UE è stato riciclato.

Secondo l’analisi dell’EEA le tendenze attuali indicano che la quantità di rifiuti urbani residui (quelli che finiscono inceneriti e in discarica) al 2030 potrebbe superare gli 80 milioni di tonnellate, mancando l'obiettivo di oltre 23 milioni di tonnellate. Pertanto, dovrebbe aumentare la percentuale di riciclo degli stessi (arrivando a circa il 72%) per raggiungere l'obiettivo di dimezzare la quantità di rifiuti urbani residui (non riciclati) entro il 2030. In alternativa, l'obiettivo potrebbe essere raggiunto riducendo la quantità di rifiuti generati di circa un terzo e raggiungendo il tasso di riciclaggio del 60% in tutti gli Stati membri dell'UE.

Raggiungere il tasso di riciclaggio del 72% richiederebbe un miglioramento significativo dei sistemi di raccolta dei rifiuti e delle infrastrutture di riciclaggio, nonché una riprogettazione diffusa dei prodotti di consumo per facilitarne il riciclaggio. Prevenire la produzione di rifiuti, in particolare i rifiuti non riciclabili, offrirebbe i maggiori benefici per l'ambiente. La riduzione dei rifiuti necessaria per raggiungere l'obiettivo richiederebbe l'attuazione di misure di prevenzione dei rifiuti molto ambiziose a livello sia dell'UE che degli Stati membri, ad esempio aumentando la durata di vita dei beni di consumo e garantendo un forte sostegno al riutilizzo dei prodotti.

Maggiori approfondimenti sul sito internet dell’EEA (qui).

» 27.04.2022

Recenti

09 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato su VIA per discariche
Il Consiglio di Stato con sentenza 23 giugno 2025, n. 5466 ha stabilito che, se alla scadenza del termine di validità della VIA non è stato realizzato l'intero progetto di completamento della discarica, pur essendo stato avviato il conferimento dei rifiuti, la valutazione d'impatto ambientale va reiterata.
Leggi di +
09 Luglio 2025
Studio della Commissione sulla valutazione direttiva RAEE
La Commissione europea ha pubblicato uno Studio di supporto per la valutazione relativa alla revisione della direttiva 2012/19/UE sulla gestione dei RAEE.
Leggi di +
08 Luglio 2025
Consultazione europea sul Regolamento Prodotti Fertilizzanti
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per una valutazione del Regolamento (UE) 2019/1009 sui prodotti fertilizzanti (FPR) che stabilisce norme comuni sulla sicurezza ...
Leggi di +
07 Luglio 2025
Pollutec 2025 – Lione, 7-10 ottobre 2025
Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Eurexpo Lione si terrà la manifestazione Pollutec 2025 nell’ambito della quale saranno presenti soluzioni innovative e concrete di 11 settori dell'industria ambiente e clima.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL